Opere

liberta

 

1896
Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Lattes, Torino, 1896.

1902
Introduzione alla metafisica: I. Teoria della conoscenza, Vincenzo Bona, Torino, 1902.
Indice: I. La metafisica: 1. La determinazione del concetto di «filosofia» fa già parte di una concezione filosofica; 2. Concetto usuale della filosofia: filosofia e metafisica; 3. Le correnti del pensiero moderno ostili alla metafisica: il positivismo: il criticismo; 4. Necessità indeclinabile della sistemazione metafisica: la metafisica naturale del pensiero volgare e del pensiero scientifico: la metafisica degli antimetafisici; 5. Né le singole scienze, né il complesso delle scienze possono sostituire la metafisica; 6. La metafisica non si distingue dalle scienze per il metodo, ma per l'universalità del compito: l'interpretazione complessiva della realtà; 7. Il preconcetto della metafisica a priori: l'invariabile fondamento a posteriori di ogni metafisica: carattere della metafisica moderna; 8. La variabilità dei sistemi metafisici: l'elemento variabile nella scienza: la continuità di svolgimento nella metafisica. Corollario; 9. Il simbolismo astratto della metafisica: intuizioni e simboli: l'interpretazione dei simboli; la metafisica come intuizione; 10. Unità delle scienze e della metafisica: la specificazione delle funzioni nella costituzione del sapere: la differenziazione delle scienze; 11. Il fine ultimo delle scienze non è nell'utile pratico, né nel sapere scientifico per se stesso, ma nella filosofia: lo spirito antifilosofico nelle scienze. Corollario; 12. L'analisi e la sintesi nella costituzione del sapere umano: la metafisica e l'età presente.
II. La conoscenza sensibile: 1. La teoria della conoscenza; 2. li punto di vi. sta del realismo ingenuo; 3. li realismo scientifico; 4. Il realismo critico; 5. Il realismo idealistico; 6. L'idealismo fenomenistico; 7. L'idealismo trascendentale; 8. L'idealismo immanente; 9-16. Esposizione sistematica della teoria della conoscenza sensibile.
III. La conoscenza razionale (parte prima): 1. Introduzione al problema della realtà ideale; 2-3. L'empirismo; 4. Il criticismo; 5. li razionalismo; 6-9. L'idealismo ontologico.
IV. La conoscenza razionale (parte seconda): 1-4. Il panlogismo; 5-10. Esposizione sistematica della teoria della conoscenza razionale.
Riedizioni: Clausen, Torino, 1904; Libreria Editrice Lombarda, Milano, 1929; Marietti, Genova, 1987.

1920
Il compito della filosofia nell'ora presente, Bertini e Vanzetti, Milano, 1920. Ripubblicato: in Saggi e discorsi, 1926, pp. 61-96; in Il compito della filosofia altri saggi¬ inediti e editi, 1951, pp. 1-40; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 79-118.

1922
Breviario spirituale, Isis, Milano, 1922 (edizione anonima).
Indice: Proemio. Introduzione: I. Origine istintiva dell'attività umana; II. La ragione come fine ideale; III. Limiti soggettivi della ragione; IV. Il progresso verso la ragione come progresso verso l'unità dello spirito; V. La ragione come libertà; VI. Fondamento trascendente della ragione; VII. Le religioni come tradizioni di vita razionale; VIII. Le vicende storiche della vita religiosa; IX. L'attuale decadenza religiosa; X. Necessità d'un rinnovamento morale personale; XI. Suo carattere autonomo; XII. Sua connessione con l'esperienza morale; XIII. Come possa rivestire forma precettistica; XIV. Suo valore filosofico; XV. I suoi precetti come valutazioni filosofiche; XVI. Necessità d'un contatto continuo con la vita; XVII. Sua connessione con l'idealismo morale; XVIII. Connessione con le tradizioni religiose.
La forza: I. Valore morale della forza; II. La conservazione fisica; III. La vita economica; IV. L'onore; V. Il coraggio; VI. La temperanza; VII. La pazienza; VIII. La perseveranza; IX. La stabilità interiore; X. Il fine della forza: la bontà.
La bontà: I. Le virtù della bontà e le sfere dell'attività buona; II. La famiglia; III. L'amicizia; IV. La patria e lo stato; V. La questione sociale e il socialismo; VI. Gli animali; VII. La virtù della giustizia; VIII. La virtù della carità; IX. La bontà e la visione religiosa della vita.
La saggezza: I. Insufficienza della vita morale; Il. Suo fondamento religioso; III. La morale religiosa; IV. TI problema dell'immortalità; V. La virtù della saggezza: la coltura; VI. La meditazione; VII. La tradizione filosofica; VIII. La tradizione religiosa.
Riedizioni: con nota introduttiva di G. Zanga, Bresci, Torino, 1972; a cura di A. Verrecchia, UTET, Torino, 2006

1925
Antologia kantiana, Paravia, Torino, 1925.
Riedizioni: Paravia, Torino, 1931; Paravia, Torino, 1938; con introduzione di G. Zanga, Paravia, Torino, 1944; undicesima rist., Paravia, Torino, 1968; tredicesima rist. con introduzione di G. Zanga, Paravia, Torino, 1972.

1926
Saggi e discorsi, Paravia, Torino, 1926.
Contiene i saggi: La funzione religiosa della filosofia, 1907; Il regno dello spirito, 1908; Del conflitto tra religione e filosofia, 1914; Il compito della filosofia nell'ora presente, 1920; Sul formalismo della morale kantiana, 1913; E. Kant nel secondo centenario della nascita, 1924; La filosofia religiosa dell' hegelianismo, 1925; Pietro Ceretti, 1923; Africano Spir, 1913; La psiche degli animali, 1920.
Riedizioni: Libreria Editrice Lombarda, Milano, 1929; con il titolo Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, prefazione di L. Pareyson, Armando, Roma, 1972.

Breviario di metafisica, Tipografia Serra-Tirani, Milano, 1926 (edizione anonima).
Riedizione: come estratto con il titolo Idealismo e trascendenza. Pensieri, Tipografia Editrice G. Biancardi, Lodi, 1943.
Ripubblicato: con il titolo Idealismo e trascendenza in «Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 1-8; in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 53-58.

1928
La libertà, Libreria Editrice Lombarda, Milano, 1928.
Indice: Introduzione. Parte prima. Cap. I: L'indeterminismo teologico; Cap. II: L'indeterminismo filosofico; Cap. III: Il determinismo naturalistico; Cap. IV: Il determinismo teologico; Cap. V: Il determinismo razionale; Cap. VI: La concezione neoplatonica; Cap. VII: La concezione critica. Parte seconda. Cap. I: La necessità; Cap. II: La libertà; Cap. III: La volontà; Cap. IV: La spontaneità; Cap. V: La libertà pratica; Cap. VI: La libertà morale; Cap. VII. La libertà civile; Cap. VIII: La responsabilità; Cap. IX: II libero arbitrio; Cap. X: II determinismo; Cap. XI: Epilogo metafisico.
Riedizioni: con prefazione di G. Zanga, Boringhieri, Torino, 1965; a cura del Centro Studi Filosofico Religiosi "L. Peryson", con saggio di A. Vigorelli, Aragno, Torino, 2004.

B. Spinoza, L'Etica. Esposizione e commento, Paravia, Torino, 1928. Riedizioni: Torino, Paravia, 1937; a cura di G. Morra, Patron, Bologna, 1969; Castelvecchi, Roma, 2014.

1934
Gesù Cristo e il Cristianesimo, Edizioni della «Rivista di filosofia», Milano, 1934.
Indice: Parte prima. L'ambiente ebraico: I. L'ebraismo nel periodo persiano; IL L'ebraismo nel periodo ellenistico; III. Le correnti dell'ebraismo durante il periodo ellenistico. Parte seconda. Le' fonti: I. Delle fonti della storia evangelica in generale; IL I sin ottici; III. Il quarto vangelo e i vangeli apocrifi; N. La storicità dei vangeli. Parte terza. Gesù: I. Le origini; IL La predicazione; III. Il regno dei cieli; IV. Il Messia; V. Il regno messianico; VI. La legge messianica; VII. La legge messianica e la legge antica; VIII. L'universalismo religioso; IX. Gesù a Gerusalemme; X. L'ultima cena; XI. La passione e la morte; XII. La risurrezione. Parte quarta. La chiesa cristiana: I. II cristianesimo ebraizzante; IL Il cristianesimo ellenistico; IlI. Cristianesimo e sincretismo. Parte quinta. La tradizione cristiana: 1. Le deviazioni del cristianesimo ecclesiastico; 2. Il culto dei mediatori; 3. La degenerazione dogmatica; 4. La degenerazione simbolica; 5. II paganesimo cristiano; 6. La storia ufficiale; 7. La vera storia del cristianesimo; 8. La prima comunità di Gesù; 9. Marcione; lO. Mani e il manicheismo; 11. La rinascita religiosa nel Medio Evo: Francesco d'Assisi; 12. I Begardi; 13. Il movimento valdese; 14. Gli apostolici; 15. I catari; 16. La corrente neoplatonica: Scoto Eriugena. I fratelli del libero spirito; 17. M. Eckhart; 18. Il movimento hussita; 19. Sebastiano Castellione; 20. L'anabattismo; 21. S. Frank; 22. V. Weigel; 23. I movimenti spirituali dell'età moderna; 24. Arminiani; 25. Gifftheil, Hoburg, il pietismo; 26. Quaccheri; 27. La decadenza religiosa; 28. Tolstoi; 29. Kant. Parte sesta. La possibilità attuale del Cristianesimo: 1. Le deviazioni delle Chiese cristiane; 2. La chiesa cattolica; 3. L'organizzazione ecclesiastica; 4. La degenerazione politica; 5. Le chiese protestanti; 6. Gli elementi essenziali del cristianesimo secondo E. Troeltsch; 7. TI cristianesimo secondo J. Royce; 8. A. Schweitzer; 9. Il cristianesimo della scuola liberale; lO. I nuovi mistici; 11. Le tre verità essenziali. Il regno di Dio; 12. La legge della carità; 13. La violenza; 14. Lo stato; 15. Il formalismo religioso; 16. La libertà spirituale; 17. La costituzione gerarchica della chiesa; 18. Origine dell'intolleranza; 19. Lo spirito morale delle chiese e la schiavitù; 20. Il rinnovamento del cristianesimo; 21. La tradizione cristiana; 22. Il cristianesimo e il mondo; 23. Le chiese e il cristianesimo; 24. Conclusione.
Edizione francese: Jésus Chnst et le Christianisme, Frères Bocca Édi¬teurs, Paris, 1942.
Riedizioni: corretta da N. Ruffini e rivista da G. Solari, Denti, Milano, 1949 (con l'aggiunta del saggio Ragione e fede); con introduzione di G. Zanga, Il Saggiatore, Milano, 1964; con introduzione di G. Zanga, Il Saggiatore (Grandi Gabbiani), Milano, 1972; Castelvecchi, 2013.

Ragione e fede. Introduzione ai problemi religiosi, Milano, Edizioni della «Rivista di filosofia», 1934.
Indice: Cap. I. Il problema: 1-2. La ragione come visione universale dell'unità; 3. Il problema della ragione e della fede; 4. I presupposti razionali della fede. Cap. II. Il soprannaturalismo: 1. I motivi di credibilità; 2-6. Il miracolo; 7-11. L'appello alla tradizione; 12. La volontà e la grazia; 13. La mentalità teologica. Cap. 111. Il fideismo: 1. L'apologetica protestante e modernista. A. Sabatier; 2. G. Tyrrell; 3. ROtto; 4. K. Barth; 5.7. La religione come opera della ragione: l'espressione simbolica; 8. Il processo del conoscere: l'intuizione morale e religiosa. Cap. IV. Ragione e fede: 1.2. La conoscenza come attività creatrice; 3. La credenza; 4. La fede; 5-6. Il carattere pratico e la stabilità della fede; 7. La fede come costruzione razionale; 8. La fede irrazionale; 9-12. Conclusioni.
Ripubblicato: con il titolo Ragione e fede, «Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 6-25; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 9-72; in Ragione e fede. Saggi religiosi, pp. 17-74.

1935
Introduzione e note a: Il Vangelo, Guanda, Modena, 1936.
Ripubblicato: a cura di A. Di Chiara, Il Nuovo Melangolo, Genova, 1998.

1939
Antologia platonica, Paravia, Torino, 1939.
Riedizioni: Paravia, Torino, 1940; Paravia, Torino, 1944; Paravia, Torino, 1963; seconda ed., quattordicesima rist., Paravia, Torino, 1969; con prefazione di G. Zanga, Paravia, Torino, 1972.

1942
Ragione e fede. Saggi religiosi, Einaudi, Torino, 1942.
Contiene i saggi: Ragione e fede, 1934; La religione secondo Kant, 1928; Il fondamento della religione secondo Rudolf Otto, 1931; La coscienza morale, 1932; La filosofia religiosa di e. Tyrrell, 1932; La filosofia morale di Nicolai Hartmann, 1935; Le memorie di Af/red Loisy, 1933; La religione, 1935; Un Cristianesimo dualista, 1936; Il dualismo di Africano Spir, 1937; Morale, religione e filosofia, 1938; Sul fondamento trascendente della vita morale, 1938; Socrate, 1939; Il commento di Karl Barth sull'epistola ai Romani, 1941; Delconflitto tra religione e filosofia, 1914; La filosofia religiosa dell'hegelianismo, 1925.
Riedizioni: Einaudi, Torino, 1944; con introduzione di L. Pareyson, Guida, Napoli, 1972.

1943
Hegel, Bocca, Milano, 1943.
Indice: 1. La vita; 2. Gli antecedenti; 3. I concetti fondamentali del sistema hegeliano; 4. Teoria della conoscenza; 5. Il metodo dialettico; 6. La logica; 7. La filosofia della natura; 8. La filosofia dello spirito (lo spirito soggetti¬vo); 9. Lo spirito obiettivo: la morale; 10. Filosofia politica; 11. Lo spirito assoluto (Arte-Religione-Filosofia).
Riedizioni: con prefazione di G. Carchia, Milano, Celuc Libri, 1985.

Kant, Bocca, Milano, 1943.
Indice: Introduzione. Parte I. La conoscenza: Cap. I. La vita e la personalità di E. Kant; Cap. II. Caratteri essenziali del pensiero critico; Cap. III. La conoscenza sensibile e la filosofia della matematica; Cap. IV. L'intelletto e il mondo dell'esperienza; Cap. V. La ragione e la metafisica; Cap. VI. L'idea psicologica; Cap. VII. L'idea cosmologica; Cap. VIII. L'idea teologica e le prove dell'esistenza di Dio. Parte Il. La morale: Introduzione; Cap. I. La legge morale; Cap. II. L'autonomia della coscienza morale; Cap. III. Formalità e universalità della legge morale; Cap. IV. La legge morale e il sentimento; Cap. V. Il problema della libertà e il valore metafisico del fatto morale; Cap. VI. La metafisica morale e la fede morale; Cap. VII. Il valore religioso dei postulati metafisici nella morale kantiana. Parte III. La filosofia della natura. La storia, la politica, l'estetica. Cap. I. La visione teleologica della realtà e della natura; Cap. II. La visione teleologica della storia; Cap. III. La vita politica e la libertà; Cap. IV. La storia e il progresso; Cap. V. Il giudizio estetico e l'arte. Parte quarta. La religione: Cap. I. Il razionalismo religioso di Kant; Cap. II. Religione naturale e religioni storiche; Cap. III. Il Cristianesimo e il suo valore.
Riedizioni: a cura di M. Dal Pra, Bocca, Milano, 1946; a cura di M. Dal Pra, Feltrinelli, Milano, 1968; a cura di M. Dal Pra, Feltrinelli, Milano, 1981.
Ristampa anastatica: a cura del Lions Club Alto Canavese, 2008.

1951
Il compito della filosofia e altri saggi editi e inediti, a cura di G. Borsa, Paravia, Torino, 1951.
Contiene i saggi: La funzione religiosa della filosofia, 1907; Il regno dello spirito, 1908; Il compito della filosofia nell'ora presente, 1920; Unità collettive, n.d.; L'amore patrio, n.d.
Riedizioni: Paravia, Torino, 1970.

L'amore patrio (n.d.): pubblicato postumo in: Il compito della filosofia e altri saggi editi e inediti, 1951, pp. 93-103, e poi ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 331-53.

Unità collettive (n.d.): pubblicato postumo in Il compito della filosofia e altri saggi editi e inediti, 1951, pp. 105-34, e poi ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 323-30.

Lettere di Piero Martinetti a Pantaleo Carabellese (1931), al Ministro Balbino Giuliano (1931), a Adelchi Baratono (s.d.), alla Congregazione dell'Indice (s.d.), «Il Ponte», VII, 1951, pp. 337-45.

1972
Ragione e fede. Saggi religiosi, introduzione di L. Pareyson, Guida, Napoli, 1972.
(comprende tutti i saggi dell'edizione del 1942 a esclusione di due, Del conflitto tra religione e filosofia e La filosofia religiosa dell'hegelianismo).

Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, prefazione di L. Pareyson, Armando Editore, Roma, 1972.
Contiene gli stessi saggi dell'edizione del 1926.

Saggi filosofici e religiosi, a cura di L. Pareyson, La Bottega di Erasmo, Torino, 1972.
Contiene i saggi: La dottrina della conoscenza e del metodo nella filosofia di Spinoza, 1916; La funzione sociale e religiosa delta filosofia, 1944; La funzione della cultura, 1926; Idealismo e trascendenza, 1926; Il numero, 1927; Modi primitivi e derivati; infiniti e finiti, 1927; La causalità e il concetto, 1928; L'educazione religiosa, 1929; Sul valore obiettivo delta filosofia, 1930; L'intelletto e la conoscenza noumenica in E. Kant, 1930; Il metodo dialettico, 1931; La religione della ragione di Hermann Cohen, 1933; Meister Eckhart, 1934; La filosofia di Giulio Lachelier, 1934; La filosofia di Schuppe, 1936; La morale secondo W. Schuppe, 1937; Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, 1939; La rinascita di Schopenhauer, 1940; Fichte, 1941; Occultismo e divinazione, 1941; Pensieri, 1941 e 1942; Unità collettive, n.d.; L'amore patrio, n.d.; L'educazione della volontà, 1943-1944; Il valore obiettivo della morale, 1943; L'opera filosofica di Aurelio Pelazza, 1915; Africano Spir, 1937; Necrologio di Th.c. Masaryk, 1937; Necrologio di Emilio Morselti,1939; Il problema della morte: prefazione a Francesco Ferrari, 1943; Polemica su Rosmini, 1911, su La Libertà, 1929, sulla scolastica, 1931, sulle traduzioni dal tedesco, 1931.
Contiene inoltre le recensioni di: G. Galli, Kant e Rosmini, 1915; R. Lagerborg, Die platonische Liebe, 1929; F. De Sarlo, Introduzione alla filosofia, 1930; L. Lavelle, La présence totale, 1934; G. Rensi, Il materialismo critico, 1935; studi su Dilthey, 1936; P. Guérin, Pensée constructive et réaliteés spirituelles, 1937; La teoria del valore di Fr. Brentano, 1938; E. Gilson, Le réalisme méthodique, 1938; J. Grenier, La philosophie di Jules Lequier, 1938; G. Rensi, Autobiografia intellettuale, 1940; E. Bonaventura, La psicoanalisi, 1940; G.A. Fichte, La seconda dottrina della scienza, 1941; A. Tilgher, Filosofia delle morali, 1941.

Breviario spirituale, a cura di G. Zanga, Bresci, Torino, 1972.

Lettere inedite di Piero Martinetti (a Nina Ruffini, 1936-1941, al Senatore Ruffini, 1933, a Adriano Tilgher, 1936-1939, alla Congregazione dell'Indice, s.d.), a cura di C. Terzi, «Giornale di metafisica», XXVII, 1972, pp. 443-¬79.

1976
Scritti di metafisica e di filosofia della religione, a cura di E. Agazzi, 2 vol., Edizioni di Comunità, Milano, 1976.
Indice del volume primo: Introduzione alla metafisica, II: Metafisica generale.
I. Il problema dell'essere; II. [Il problema dell'essere (parte II). Il dualismo spiritualistico. il parallelismo. Manca]; III. [Il problema dell'essere (parte II!). L'idealismo]; IV. [il problema dell'essere (ricapitolazione e conclusione)]; V. [Il problema del divenire]; VI. Moralità, arte e religione; VII. Il fondamento trascendente della vita spirituale; VIII. Origini e natura della religione; IX. Origini ed evoluzione del fenomeno religioso; X. [Religione e filosofia]; XI. Religione e morale; XII. [Presente e avvenire della vita religiosa]. Annotazioni.
Indice del volume secondo: Dio, il mondo e l'uomo.
[Parte I. La filosofia della religione]; [Parte H. Dio, il mondo e l'uomo]: [Sezione I] Dio; [Sezione lI] Dio e il mondo; [Sezione III] L'attività di Dio e il mondo. [Filosofia della religione]. Classificazioni delle teorie sulla religione: [I. Soluzioni naturalistiche]; [Il. Soluzioni idealistiche]; [III.] Conclusione. La concezione sociologica attuale (Durkheim, Levy-Bruhl).
Una visione idealistica del mondo: I-X.
Appendici: A. [corso universitario sulla metafisica (dalla Teoria sulla conoscenza al Dualismo incluso)]; B. Da «Lezioni di Filosofia generale tenute dal Professor Piero Martinetti presso la R. Università di Milano - (1927¬1928)>>; C. [Parallelismo e idealismo]; D. Il problema morale; E. Elenco delle opere citate o comunque utilizzate da Piero Martinetti.

1981
La sapienza indiana, introduzione di G. Carchia, post-fazione di P. Caracchi, Celuc libri, Milano, 1981.

1982
Lettere di Martinetti a B. Varisco, in: Lettere a Bernardino Varisco, a cura di M. Ferrari, La Nuova Italia, Firenze, 1982, pp. 319-32.

1984
Discorso di Piero Martinetti agli Universitari Canavesani - Castellamonte 19 settembre 1926, a cura del Lions Club Alto Canavese, De Joannes, S. Giorgio C.se (Torino), 1984.

1987
Spinoza, a cura di F.P. Alessio, Bibliopolis, Napoli, 1987. Indice: Spinoza. Esposizione [Parte I: La vita e la personalità][Parte II: La dottrina]: [I. La conoscenza e il metodo]; II. Dio; III. li mondo delle cose eterne; IV. La realtà empirica; V. L'uomo; [VI. Le passioni]; VII. La possibilità della liberazione; [VIII. Lo stato]; IX. [Le forme dello stato]; X. La religione; XI. Religione e stato; XII. [Religione e filosofia]; [XIII. La liberazione].

1990
Il pensiero di Africano Spir, a cura di F.P. Alessio, Albert Meynier Editore, Torino, 1990.

1997
Ragione e fede, con prefazione di Italo Sciuto, Claudio Gallone Editore, Milano, 1997.

1998
L'amore, a cura di A. Di Chiara,, Il Nuovo Melangolo, Genova, 1998.

Il Vangelo, a cura di A. Di Chiara,, Il Nuovo Melangolo, Genova, 1998.

1999
La pietà verso gli animali, a cura di A. Di Chiara,, Il Nuovo Melangolo, Genova, 1999.

2002
La religione di Spinoza, a cura di A. Vigorelli, Ghibli, Milano, 2002. Comprende quattro saggi su Spinoza apparsi sulla "Rivits di filosofia".

2004
La libertà, a cura del Centro Studi Filosofico Religiosi "L. Pareyson", con saggio di A. Vigorelli, Aragno, Torino, 2004.

2005
Schopenhauer, a cura di M. Fontemaggi, Il Nuovo Melangolo, Genova, 2005.

2006
Breviario spirituale, a cura di A. Verrecchia, UTET, Torino, 2006.

L'educazione della volontà, a cura di D.D. Curtotti, Ed. Clandestine, Marina di Massa, 2006.

2008
Kant, ristampa anastatica a cura del Lions Club Alto Canavese dell'edizione Bocca, Milano, 1943.

2011
Lettere (1919-1942), a cura di Pier Giorgio Zunino, con la collaborazione di Giulia Beltrametti, Leo Olschki Editore, Firenze, 2011.

2013
Gesù Cristo e il Cristianesimo, nuova edizione dell'opera del 1934, Alberto Castelvecchi Editore, Roma, 2013.

2014
B. Spinoza. Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti, nuova edizione dell'opera del 1928, Alberto Castelvecchi Editore, Roma, 2014.

Gesù Cristo e il cristianesimo, edizione critica a cura di Luca Natali, con Introduzione di Giovanni Filoramo, Editrice Morcelliana, Brescia, 2014.

2016

Ragione e fede, a cura di Luca Natali, Editrice Morcelliana, Brescia, 2016.

2017

Spinoza, a cura di Francesco Saverio Festa, Castelvecchi Edizioni Srl, Roma, 2017.

2019

E Psuké ton zoon, a cura di Panagiotis Tsiamouras, Kuanuaugé, Atene, 2019.

2020

Scritti su Spinoza, a cura di Francesco Saverio Festa, con un testo a cura di Alessio Lembo, Roma, Castelvechi, 2020.

2021

Il compito della filosofia, a cura di Angela Ricci e Michela Torbidoni, Edizioni di Comunità Srl, Roma, 2021.

2022

La religione di Spinoza, a cura di Amedeo Vigorelli, Mimesis Edizioni (Milano-Udine), 2022.

To Euaggelio, traduzione in lingua greca de "Il Vangelo" a cura di Panagiotis Tsiamouras, introduzione di Amedeo Vigorelli, Edizioni Dromon, Atene, 2022.

2024

Sokrates, traduzione in lingua greca di "Socrate", a cura di Panagiotis Tsiamouras, introduduzione di Amedeo Vigorelli, Edizioni Dromon, Atene, 2024.

[widgetkit id=63]

Recensioni

recensinoi

1897
Recens. di M.F. Hecker, Schopenauer und die indische Philosophie, Huebscher und Teufel, Koeln, 1897, "Deutsche Litteraturzeitung", n. 33, 21.8.1897, coll. 1285-6.

Leggi tutto

scritti su Piero Martinetti

scritti-su

2024

A. Vigorelli, "L'ombra di Socrate", prefazione a: P. Martinetti, "Socrates", traduzione in greco di Panagiotis Tsiamouras, Edizioni Dromon, Atene, 2024.

M.C. Fenoglio Gaddò, "Piero Martinetti: un filosofo nel "Giardino dei Giusti" di Milano", in: "Primi Piani", rivista online, n. XXXI, gennaio 2024.

2023

D. Curtotti, Scritti su Piero Martinetti, indipendently published, 2023, Only available on Amazon.

L. Maggioli, "Non solo testimone di libertà: Confronti con Piero Martinetti", Guida Editori, Napoli, 2023.

S. Mancini, "Il profilo personalistico dell'idealismo trascendente di Piero Martinetti", in: "Filosofia", anno LXVIII, pp. 229-238, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2023.

G. Quirico, "Martinetti, il modernismo, la filosofia cattolica e il fascismo", in: "Tre variazioni rosminiane", pp. 65-74, Nuova Trauben, Torino, 2023.

2022

A. Vigorelli, "L'eterno nel tempo. La metafisica di Piero Martinetti (1872-1943)", in: "Metafisici torinesi", a cura di Gianluca Quozzo e Antonio Dall'Igna, Quaderni di Filosofia, Mimesis, 2023, pp.9-26.

Terza giornata martinettiana, a cura di Luca Natali, Giovanni Rota, Amedeo Vigorelli, in: "Rivista di storia della filosofia", pp. 371-510, Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022.

U. Bottazzini, "Martinetti e il concetto di numero", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp. 373-383..

F. Trabattoni, "Martinetti: l'etica religiosa di Socrate", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp. 384-396.

G. Rota, "Martinetti e la filosofia dell'immanenza", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.397-421.

L. Natali, "Martinetti tra "nuova psicologia" e metafisica idealista", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.422-452.

G. Filoramo, "Cristianesimo e Chiesa nel pensiero religioso di Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.453-463.

M. Mori, "Tra metafisica e morale. I presupposti della libertà in Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.464-481.

A. Vigorelli, "Martinetti: l'attualità di un impolitico", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.482-492.

L. Natali, "La minuta delle lettere di Martinetti all'Indice e la risposta al censimento razziale", in: "Rivista di storia della filosofia", Franco Angeli, Anno LXXVII, Nuova serie 3/2022, settembre 2022, pp.493-510.

L. Maggioli, "Piero Martinetti, non solo testimone di libertà", in "Nuova Antologia", Fascicolo 2302, aprile-giugno 2022, pp.361-370.

G. Rota, "Lettura Martinetti", "Le fonti di Piero Martinetti a partire dalle Carte inedite", in: "Rivista di filosofia", Il Mulino, Fascicolo I, aprile 2022.

M. Ciliberto, "Filosofare come missione", Domenicale del Sole 24 Ore, domenica 7 febbraio 2022.

2021

A. Vigorelli, "Piero Martinetti: la doppia inquisizione", in: "Rivista di Storia dell'Università di Torino", Anno X, n.2, Dicembre 2021.

A. Galvan, "Leggere il "Breviario sprituale" di Piero Martinetti", Ibis, Como-Pavia, 2021.

2020

L. Bianchi, "Lettura Martinetti", "La "specificità italiana": note sulla filosofia in Italia fra Medioevo e Rinascimento", in: "Rivista di Filosofia", Il Mulino, Volume CXI, Numero 1, Aprile 2020, pp. 3-31.

G. Rota, recensione de: Piero Martinetti filosofo europeo, a cura di Francesco e Guido Ghia, sezione monografica di "Humanitas", LXXIII, 2018, 3, pp.355-438. In: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXV, Nuova serie, 1/2020, pp. 154-156.

P. Tsiamouras, "O etikos kai treskeutikos antifasismos tou Piero Martineti" (L'antifascismo morale e religioso di Piero Martinetti"), in: "The Book's Review", n. 111, Atene, settembre 2020, pp.62-66.

2019

A. Lembo, Percorsi spinoziani nella filosofia di Piero Martinetti. Dalla metafisica alla politica, Stamen, Roma, 2019.

G. Rota, recensione de: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di Luca Natali, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2018. In "Rivista di  storia della filosofia", Anno LXXIV, Nuova serie, 4/2019, Franco Angeli s.r.l., Milano, 2019, pp. 744-748.

M. Torbidoni, Acosmismo come religione. Giovanni Gentile e Piero Martinetti interpreti di Spinoza, prefazione di Irene Kajon, Edizioni di Comunità, Roma, 2019.

P.G. Zunino, "Lettura Martinetti", "Gadda e Montale nelle ombre del regime", in: "Rivista di Filosofia", Il Mulino, Volume CX, Numero 1, Aprile 2019, pp. 3-32.

2018

A. Crisanti, "La ricezione dell'indianistica nella filosofia italiana di fine Ottocento. Il caso di Piero Martinetti", in "Anantaratnaprabhava - Studi in onore di Giuliano Boccali" a cura di A. Crisanti, C. Pieruccini, C. Policardi, P.M. Rossi, LEDIZIONI, 2018.

AA.VV., "Piero Martinetti filosofo europeo", a cura di Francesco e Guido Ghia, sezione monografica di "Humanitas. Rivista mensile di cultura", LXXIII, Morcelliana, Brescia, 2018, 3, pp. 355-438.

M. Maggiani, "Il kantiano che disse no al fascismo", in: "La Repubblica", mercoledì 22 agosto 2018, pp. 1, 34-35.

S. Mancini, "La metafisica dell'Uno di Piero Martinetti come pensiero orante", in: Materiali di Estetica, n. 5.2, 2018, pp. 246-255.

S. Mancini, "Il senso e il futuro della coscienza individuale nella metafisica di Piero Martinetti", in: Annuario Filosofico 2017, n. 33, Ugo Mursia Editore, ottobre 2018, pp.343-366.

L. Natali, "Un filosofo (ancora) dimenticato?", in: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di L. Natali, Accademia delle Scienze di Torino, Leo S. Olschki Editore, 2018, pp. VII-XLIV.

M. Ferrari, "Lettura Martinetti", " Un filosofo senza eredi? Piero Martinetti e la filosofia italiana del Novecento", in: "Rivista di filosofia", Il Mulino, Volume CIX, Numero 1, Aprile 2018, pp. 3-28.

G. Rota, "Lettere di Piero Martinetti a Uberto Pestalozza", in: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXIII, Nuova serie, 1/2018, Franco Angeli, pp. 163-180.

P. Tsiamouras, "H epikairoteta enos "an epìkairou" stokasté" ("Settantacinque anni dalla morte di Piero Martinetti. L'attualità di un intellettuale "inattuale""), in: "H Efemerida ton Syntakton" (Il giornale dei redattori"), 27-28 febbraio 2018, pp. 10-11.

A. Vigorelli, "Il silenzio degli intellettuali e la lezione di Piero Martinetti", Gariwo, La foresta dei Giusti, https://it.gariwo.net/editoriali/il-silenzio-degli-intellettuali-e-la-lezione-di-piero-martinetti-19157.html, giugno 2018.

G.C. Viva, Ragione e fede: i percorsi conciliativi della filosofia di Piero Martinetti, Manni Editori, San Cesario di Lecce, 2018.

P.G. Zunino, "Profilo di Piero Martinetti", in: "Le carte di Piero Martinetti", a cura di L. Natali, Accademia delle Scienze di Torino, Leo S. Olschki Editore, 2018, pp. XLV-LXV.

2017

L. Canalia, "Gli animali nella filosofia di Piero Martinetti", Quaderno n. 39, Associazione eco-filosofica di Treviso, marzo-aprile 2017, pp. 31-37.

A. D'Orsi, "1926, i "filosofastri" contro il duce", recensione de: "Filosofi antifascisti - Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926", a cura di F. Minazzi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2016. In:  "La Stampa", giovedì 9 marzo 2017, pag. 30. 

E. Franzini, "Lettura Martinetti", Il ruolo della filosofia e la responsabilità del filosofo, in: "Rivista di fIlosofia", Il Mulino, Volume CVIII, Numero 1, Aprile 2017, pp.3-16.

G. Rota, recensione de: E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", Unicopli, Milano, 2016, in: "Rivista di storia della filosofia", Anno LXXII, n. 2/2017, Franco Angeli, pp. 362-364.

2016

E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", a cura di Sandro Mancini, Amedeo Vigorelli, Marzio Zanantoni, Edizioni Unicopli, Milano, 2016.

A. Carioti, "Ritorno a Martinetti, filosofo vegetariano", recensione de: E. Agazzi, "La filosofia di Piero Martinetti", a cura di Sandro Mancini, Amedeo Vigorelli, Marzio Zanantoni, Edizioni Unicopli, Milano, 2016. In: "Corriere della Sera", 19 dicembre 2016, pag. 35.

E. Colombo, recensione de: Piero Martinetti, "Gesù Cristo e il cristianesimo", edizione critica a cura di Luca Natali, Editrice Morcelliana, Brescia, 2014. In: "Rivista di storia della filosofia", a. LXXI, Nuova serie, 1/2016,  pp. 176-178.

F. Minazzi, L'antifascismo religioso e morale di Piero Martinetti, in: Filosofi antifascisti - Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2016, pp. 27-207.

M. Mori, "Lettura Martinetti", "Tra Hobbes e Rousseau. Stato e sovranità in Kant", Rivista di filosofia, Il Mulino, n.1, Aprile 2016, pp. 3-25.

G. Rota, "Sull'Introduzione alla metafisica di Piero Martinetti", in: "Rivista di storia della filosofia", anno LXXI, Nuova serie, supplemento al n. 4/2016, pp. 289-307.

2015

G. Rota, "Piero Martinetti e il "secondo caso Gentile"", in:  "Rivista di Storia della Filosofia", Anno LXX, Nuova serie, n. 4, 2015, novembre 2015, pp. 769-806.

G. Rota, "Piero Martinetti", in: "Archivio storico della psicologia italiana. Studi e ricerche", http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/247/, ottobre 2015.

G. Rota, "Cristo senza Paolo e senza Santi Padri". Il cristianesimo secondo Piero Martinetti, Bollettino della Società di Studi Valdesi, Anno CXXXII, . n. 216, Giugno 2015, Claudiana, pp. 209-220.

V. Zagrebelsky, "Lettura Martinetti", Legge, processo e giudice nella visione di Cesare Beccaria, cosa resta dopo due secoli e mezzo, "Rivista di filosofia", Il Mulino, n.1, Aprile 2015, pp. 3-20.

2014

A. Benessia, "Agli animali il diritto alla benignità", "La Stampa", venerdì 19 dicembre 2014, p. 31.

G. Ravasi, Un Gesù senza trascendenza, recensione de: Piero Martinetti, Gesù Cristo e il cristianesimo, edizione critica a cura di Luca Natali, Editrice Morcelliana, Brescia, 2014. In: "Domenicale", inserto de "Il Sole 24 Ore", domenica 30 novembre 2014.

P. Rossi, "Lettura Martinetti", Ricordo di Piero Martinetti, "Rivista di filosofia", Il Mulino, n.1, Aprile 2014, pp. 7-22.

F. Vercellone, Spinoza, com'è geometrica la verità, recensione a Baruch Spinoza, Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti, Castelvecchi, Roma, 2014. In: «Tuttolibri», inserto de «La Stampa», Sabato 18 gennaio 2014, p. IV.

Leggi tutto

Articoli a rivista

arfticoli-a-riv

1907
La funzione religiosa della filosofia (prolusione al corso di Filosofia teoreti¬ca, letta il 26 novembre 1906, alla Reale Accademia Scientifico-Letteraria di Milano), «Rivista di filosofia», IX, 1907, pp. 3-35.
Riedizione: Pavia, Bizzoni, 1907.

Leggi tutto

Traduzioni

b

1908
A. Schopenhauer, Morale e religione, Torino, Bocca, 1908 (traduzione par¬ziale dai Parerga und Paralipomena, e dai Neue Paralipomena).
Riedizioni: Bocca, Torino, 1921; con presentazione e commento di G. Ri¬conda, Mursia, Milano, 1981.

Leggi tutto

C.Fiscale

92513330016

Demo

Pinterest

La Photogallery

Dove siamo

Fraz. Spineto 229 - Castellamonte